come sapere se è vero argento
Nel mondo della gioielleria, l'argento è da tempo un materiale amato e ricercato. La sua eleganza senza tempo, la versatilità e la convenienza lo rendono una scelta popolare per tutto, dagli accessori di tutti i giorni ai pezzi per le occasioni speciali. Tuttavia, con l'ascesa della bigiotteria prodotta in serie e delle imitazioni, è importante saper distinguere l'argento autentico dalle sue controparti più economiche. In questa guida completa, esploreremo i vari modi per identificare i veri gioielli in argento e assicurarci che tu stia facendo un investimento saggio.
Comprendere la composizione dei gioielli in argento
L'argento è un elemento metallico naturale apprezzato per il suo aspetto lucente e le sue proprietà malleabili. Quando si tratta di gioielli, l'argento puro è spesso legato ad altri metalli per migliorarne la durata e la resistenza. Il tipo di argento più comune utilizzato nei gioielli è l'argento sterling, che è composto dal 92,5% di argento puro e dal 7,5% di altri metalli, in genere rame.
Mentre l'argento puro è morbido e soggetto a graffi e ammaccature, l'aggiunta di altri metalli all'argento sterling crea un materiale più robusto e duraturo. Questa lega non è solo più durevole, ma anche più conveniente dell'argento puro, il che la rende una scelta popolare per l'uso quotidiano.
Identificazione del marchio
Uno dei modi più affidabili per determinare se un gioiello è fatto di vero argento è cercare un marchio. Un punzone è un piccolo timbro o incisione che indica la purezza e l'origine dell'argento utilizzato nel pezzo.
I punzoni più comuni che si trovano sui gioielli in argento includono:
- 925 o .925: indica che il gioiello è fatto di argento sterling, che è argento puro al 92,5%.
- 999 o .999: indica che il gioiello è fatto di argento puro o fino, che è puro al 99,9%.
- Marchio del produttore: è un simbolo o logo univoco che identifica il produttore o il designer del gioiello.
- Paese di origine: molti paesi hanno i propri sistemi di punzonatura e il punzone può indicare il paese in cui è stato prodotto il gioiello.
È importante notare che non tutto l'argento i gioielli avranno un marchio visibile. In alcuni casi, il marchio potrebbe essere nascosto all'interno della chiusura o sul lato inferiore del pezzo. Se non sei sicuro dell'autenticità di un pezzo, è sempre meglio farlo ispezionare da un gioielliere professionista.
Esecuzione di un test magnetico
Un altro modo semplice per testare l'autenticità dei gioielli in argento è usare un magnete. L'argento non è un metallo magnetico, quindi se un magnete si attacca al pezzo, è una chiara indicazione che il gioiello non è fatto di vero argento.
Per eseguire il test magnetico, tieni semplicemente un magnete potente vicino al gioiello. Se il magnete è attratto dal pezzo, è probabile che il gioiello sia fatto di un metallo di base, come nichel o rame, piuttosto che di argento. Se il magnete non ha effetto, è un buon segno che il gioiello è fatto di argento autentico.
Controllo del colore e della lucentezza
Anche il colore e la lucentezza dei gioielli in argento possono fornire indizi sulla loro autenticità. L'argento autentico ha un colore bianco brillante e distinto con una lucentezza sottile e scintillante. Al contrario, l'argento finto o i gioielli placcati possono avere un aspetto più opaco e grigiastro.
Nel tempo, l'argento autentico svilupperà naturalmente una leggera ossidazione, che può conferirgli una tonalità leggermente più scura o più giallastra. Questa ossidazione è il risultato della reazione dell'argento con i composti di zolfo presenti nell'aria e può essere facilmente rimossa con un panno o una soluzione per lucidare l'argento.
Se un gioiello appare eccessivamente opaco, scolorito o privo della lucentezza caratteristica dell'argento, potrebbe essere un'indicazione che il pezzo non è fatto di vero argento.
Esecuzione di un test del graffio
Un altro modo per testare l'autenticità dei gioielli in argento è eseguire un test del graffio. Ciò comporta l'uso di un oggetto affilato, come uno spillo o un coltello, per graffiare delicatamente la superficie del gioiello.
Se il gioiello è fatto di vero argento, il graffio rivelerà un metallo brillante e brillante sottostante. Se il gioiello è fatto di un metallo di base o placcato, il graffio rivelerà probabilmente un colore diverso, come rame o ottone.
È importante essere delicati quando si esegue il test del graffio, poiché non si desidera danneggiare il gioiello. Inoltre, questo test dovrebbe essere eseguito in un'area poco visibile, come la parte inferiore o posteriore del pezzo.
Consultare un gioielliere professionista
Se non sei ancora sicuro dell'autenticità di un gioiello in argento, è sempre meglio consultare un gioielliere professionista. I gioiellieri esperti hanno le conoscenze e gli strumenti per identificare con precisione la composizione di un pezzo, incluso l'uso di apparecchiature specializzate come gli analizzatori a fluorescenza a raggi X (XRF).
Un gioielliere professionista può non solo confermare l'autenticità dell'argento, ma anche fornire informazioni preziose sul pezzo, come la sua età, origine ed eventuali caratteristiche uniche. Ciò può essere particolarmente utile quando si acquistano gioielli in argento antichi o vintage, dove la provenienza e la storia del pezzo possono aggiungere un valore significativo.
Conclusione
Identificare i veri gioielli in argento è un'abilità importante per qualsiasi appassionato o collezionista di gioielli. Comprendendo la composizione dell'argento, riconoscendo i marchi di fabbrica ed eseguendo semplici test, puoi assicurarti di fare un investimento saggio e di goderti la bellezza senza tempo dei veri gioielli in argento. Ricorda, in caso di dubbi, di consultare sempre un gioielliere professionista per assicurarti di ottenere il pezzo autentico e di alta qualità che meriti.